10 motivi per scegliere i miei servizi:
- Perché non sono una traduttrice /interprete "improvvisata", come diverse persone di madrelingua russa residenti in Italia, bensì una professionista del settore. La traduzione per me non è un modo per arrotondare o per guadagnare qualcosa in assenza di altri impieghi, bensì l'attività principale a cui mi dedico dai tempi delle superiori, che ho approfondito all'università e perfezionato sul campo in anni di lavoro.
- Perché il livello delle mie conoscenze linguistiche e delle tecniche di interpretazione e traduzione è attestato dai titoli di studio e dagli esami sostenuti presso università, istituti di istruzione primaria e secondaria (in Russia e in Italia) e associazioni professionali.
- Perché mi tengo sempre aggiornata su tutte le novità nel campo di traduzione e interpretazione. Inoltre, essendo socia di ben due associazioni professionali per interpreti e traduttori, ho l'obbligo di partecipare al programma di formazione continua.
- Perché affronto il lavoro con serietà e puntualità, offrendo un approccio individuale a ciascun cliente. Ogni traduzione viene svolta da me personalmente (approfittando di tutte le possibili tecnologie informatiche per accelerare i tempi, ma senza l'uso dei traduttori automatici, quali Google Traduttore, Bing e simili). I tempi di consegna e il costo finale sono sempre quelli indicati nel preventivo: è possibile che la consegna avvenga prima del previsto e che il costo sia addirittura più basso di quello prestabilito (ad esempio, se il testo è particolarmente ripetitivo), ma mai il contrario.
- Perché non accetto incarichi che non sono in grado di svolgere. Prima di accettare un incarico di interpretariato (ma vale anche per le traduzioni) svolgo un attentissimo lavoro di ricerca terminologica e di studio dell'argomento. Se il tempo o il materiale di preparazione non sono sufficienti l'incarico non viene accettato.
- Perché tratto le mie traduzioni come un prodotto artigianale: per fare un buon lavoro ci vuole tempo, conoscenza dell'argomento e più gradi di controllo (durante la stesura, alla traduzione compiuta e, se accordato, dopo la pubblicazione).
- Perché non propongo il prezzo più basso del mercato, accumulando lavori in massa, ma punto su un rapporto ottimale qualità-prezzo. La tariffa di un professionista si basa sulla quantità di tempo che egli dedica ad ogni singolo incarico. Sta a voi decidere di quanto tempo e attenzione necessiti la traduzione di cui avete bisogno. Io vi propongo tutto il tempo necessario per fare un lavoro di alta qualità ad una tariffa più che ragionevole (senza IVA e senza la ritenuta d'acconto, perché usufruisco di un regime fiscale agevolato).
- Come interprete di trattativa / assistente linguistico sono in grado di garantire la comunicazione in ben 5 lingue (russo, italiano, inglese, tedesco e francese)! Un fattore importante quando si cerca un interprete-hostess per una fiera o personale per l'accoglienza di ospiti stranieri.
- Come traduttrice, lavoro solo verso la mia lingua madre - russo (fatta eccezione per l'italiano, ma solo in alcuni settori, come, ad esempio, la corrispondenza commerciale /privata o la documentazione aziendale che per questioni di privacy prevede un solo traduttore da e verso l'italiano).
- Perché negli anni ho sviluppato una vasta rete di colleghi che traducono verso varie lingue straniere: sono in grado di creare équipes affidabili di interpreti o di traduttori per ogni occasione e in diversi città italiane.