GLOSSARIO: TUTTE LE TIPOLOGIE DI INTERPRETARIATO IN 10 MINUTI 

 

INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

è l’interpretariato richiesto per eventi con un pubblico molto numeroso (convegni, congressi, conferenze-stampa ecc), che include 3 principali tipologie (consecutiva, simultanea e chuchotage/sussurrato), considerate più difficili e quindi più costose. L’impossibilità di fermarsi e di chiedere eventuali spiegazioni, come anche il notevole sforzo mentale, che richiede questo tipo di interpretariato rendono necessaria la presenza di due interpreti per ciascuna combinazione linguistica in modo da garantire sufficiente riposo agli interpreti, salvaguardando alta qualità della resa in qualsiasi circostanza.

 Interpretariato consecutivo – traduzione orale di un discorso o delle parti di un discorso a posteriori con l'uso di soli appunti. L’interprete si posiziona a fianco dell’oratore straniero, davanti a un pubblico monolingue (se nel pubblico ci sono persone che non comprendono la lingua, verso la quale traduce l’interprete, loro si offre, a seconda delle possibilità, l’interpretazione simultanea in cuffia o in sussurrato). Mentre l'oratore pronuncia il suo discorso, l'interprete prende appunti e memorizza quanto detto per poi riprodurre i contenuti in un'altra lingua (l’oratore può parlare anche 5-8 minuti prima dell’intervento dell’interprete).

  • Vantaggi: non richiede attrezzature specifiche come cuffie o cabine, quindi permette un certo risparmio.

  • Svantaggi: i tempi si raddoppiano, i discorsi possono risultare faticosi da seguire, le lunghe pause possono far annoiare il pubblico, non c'è reazione immediata a una battuta o a una domanda, quindi le possibilità di stabilire un dialogo diretto tra l'interlocutore e il pubblico sono basse; si traduce in una sola lingua.

Interpretariato simultaneola traduzione orale che avviene in contemporanea con il discorso pronunciato grazie all'uso di attrezzature tecniche. Agli ascoltatori vengono fornite delle cuffie con diversi canali d’ascolto, mentre l’interprete, in base alle circostanze lavorative, al budget e agli spazi a disposizione, può lavorare

  • in cabine isolate acusticamente che permettono di avere la massima qualità di resa (soluzione più costosa e solo per gli eventi che si svolgono in uno spazio fisso);

  • con bidule – un semplice microfono con le cuffie da usare in una postazione lontana dai rumori di sala, ma che permette di vedere l’oratore. La qualità di traduzione sarà inferiore e il lavoro dell’interprete più difficoltoso a causa del mancato isolamento acustico. Questa soluzione, però, permette all’interprete di spostarsi insieme al pubblico in altri spazi.

In entrambi i casi per ogni combinazione linguistica (ad esempio italiano – russo) sono previsti due interpreti: lavorare in coppia è la condizione imprescindibile per non stancarsi troppo e poter affrontare qualsiasi emergenza.

  • Vantaggi: risparmio del tempo, reazione immediata da parte del pubblico, possibilità di tradurre da qualsiasi lingua verso qualsiasi lingua in contemporanea.

  • Svantaggi: costi legati alle attrezzature (installazione delle cabine, cuffie e impianti audio, la presenza di un tecnico per le cabine).

 

 Chuchotage o sussurratointerpretariato che prevede la traduzione in simultanea o quasi, effettuata direttamente nell’orecchio dell’ascoltatore. È possibile soltanto se la persona, che necessita di traduzione, è una sola (massimo due) e se il luogo dell’evento permette all’interprete e all’ascoltatore di trovare una posizione adeguata, che permette di sentire bene gli interventi senza creare disagi ad altri ospiti.

  • Vantaggi: non richiede attrezzature specifiche come cuffie o cabine, quindi permette un certo risparmio.

  • Svantaggi: La qualità dell’interpretazione è più bassa, rispetto alla simultanea, perché sia l’interprete che il cliente sono disturbati dai rumori della sala, il volume della traduzione è molto basso e l’interprete potrebbe perdere alcuni parti del discorso (perché interrotto dall’ascoltatore o dai vicini, perché c’è stato un improvviso intervento in un’altra lingua che interprete non comprende o perché la postazione dell’interprete non permette di sentire bene l’oratore). Inoltre il continuo “sussurrare” dell’interprete potrebbe infastidire altri presenti in sala.

 

INTERPRETARIATO DI TRATTATIVA

 

Interpretariato in due direzioni (ad esempio italiano – russo e russo – italiano) senza utilizzo di attrezzature specifiche, con la possibilità di interrompere l’oratore per tradurre quanto detto nel momento più comodo all’interprete. È l’interpretariato che solitamente viene richiesto per le trattative commerciali, b2b, colloqui, corsi tecnici in azienda, incontri personali, cene, in fiera, durante le visite presso le aziende, in ospedale o in questura, durante lo shopping o appuntamenti con professionisti (avvocati, notai, architetti ecc). Vista la possibilità di interrompere l’oratore, di riposarsi o di chiedere le spiegazioni se un termine non è chiaro, questo tipo di interpretariato risulta meno faticoso rispetto all’interpretariato di conferenza e di conseguenza più economico, anche se in questo caso l’interprete deve avere una perfetta padronanza di entrambe le lingue perché traduce in entrambe le direzioni (a differenza di interpretariato di conferenza dove la traduzione prevalentemente avviene in una sola direzione).

Vantaggi: non richiede attrezzature specifiche, può essere svolto da un solo interprete, si crea un’atmosfera di dialogo e maggiore vicinanza tra le parti, prevede la possibilità di interrompere l’oratore anche da parte del pubblico per chiedere maggiori dettagli o chiarimenti, non richiede condizioni particolari di lavoro (può essere svolto in qualsiasi ambiente, con la possibilità di spostamenti), è più economico.

Svantaggi: si limita a una sola combinazione linguistica (anche se in entrambe le direzioni), i tempi sono più lunghi rispetto a una simultanea, vista la necessità di tradurre in entrambe le lingue, per argomenti particolarmente specifici bisogna assicurarsi che l’interprete abbia una perfetta padronanza di entrambe le lingue e della terminologia specifica.

Яндекс.Метрика

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

I cookie utilizzati (google.analytics e yandex.metrika) sono necessari per il controllo del funzionamento del sito e per individuare gli argomenti di maggior interesse con lo scopo di migliorare l'esperienza dell'utente e rendere più efficace la funzione del sito. Per continuare la navigazione accetare. Per saperne di piu'

Approvo